Siamo lieti di presentare una nuova uscita di Pier Luigi Andreoni, figura di lunga data della musica sperimentale e contemporanea italiana.
Il lavoro di Andreoni si è costantemente sviluppato in diversi contesti artistici e scene, plasmato dalla formazione formale presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza e da un precoce interesse per l'elettronica e la ricerca sonora.
Dai suoi esordi alla fine degli anni '70 con il gruppo pre-new wave La Pattona, fino alla formazione degli A.T.R.O.X. nei primi anni '80, Andreoni ha esplorato le intersezioni tra post-punk, musica elettronica e composizione d'avanguardia.
Le sue collaborazioni con Francesco Paladino con i The Doubling Riders, il suo lavoro in teatro e le uscite con lo pseudonimo Andreolina riflettono tutti un costante impegno per la sperimentazione piuttosto che l'adesione a un unico stile.
Gli album di Marco Polo, con artisti come David Sylvian, Roger Eno, Harold Budd e David Torn, hanno segnato una fase importante nel suo percorso, riunendo musicisti di diversa estrazione in un corpus di opere coerente e riflessivo. Questo approccio è proseguito con il progetto Keen-O, creato con Arlo Bigazzi e sviluppato con il contributo di Blaine L. Reininger e altri.
Presentando questo nuovo disco, intendiamo rendere omaggio a un musicista che ha seguito un percorso personale per diversi decenni, lavorando con coerenza, curiosità e chiarezza. Questa uscita è un altro capitolo di questo processo in corso.