Lorenzo Cellupica Quartet nasce con l'intento di sperimentare nuove idee
compositive ed improvvisative, cercando di esplorare i confini del jazz
attraverso la contaminazione con elementi provenienti da diversi stili e
generi musicali. Le composizioni, tutte a firma di Lorenzo Cellupica,
combinano la fruibilità degli elementi melodici con la complessità delle
strutture.
Lorenzo Cellupica, Piano Composer
Damiano Drogheo, tenor and alto sax
Gianfranco De Lisi, El. Bass
Massimo Ceci, Drums
Lorenzo Cellupica è un pianista, tastierista, compositore ed insegnante
di musica di Isola del Liri (FR). La sua formazione poliedrica che
spazia tra diversi generi quali jazz, classica, rock, blues e prog, gli
consente di costruire negli anni diverse formazioni di successo. Nel
corso della carriera colleziona numerosi riconoscimenti sia come solista
sia all’interno di formazioni da lui fondate, come il primo premio al
festival Non solo jazz tenutosi ad Alvito, il Premio della critica TG24
come miglior musicista, il premio Rotary Club Frosinone L’eccellenza
della musica italiana, A.A. XXI Edizione per l’area Jazz. Ha all’attivo
diverse pubblicazioni sia come gruppo (Möbius Strip e Time Lag del
gruppo Möbius Strip) sia come solista (In A Haunted House). Per i suoi
progetti riceve recensioni e apprezzamenti da varie riviste italiane ed
estere come Prog Italia, Classic Rock Italia, Rockerilla, Raropiù,
Hamelin Prog, Arlequins All About Jazz, Progression Magazine,
ProGGnosis, Jazz in Europe, DPRP. Si esibisce inoltre in numerosi
festival come Pozzuoli Jazz Festival, Jazzit Festival (Pompei), Stazione
Birra (Roma), Defrag (Roma), Lo Sciamano (Roma), La Casa di Alex
(Milano) e altri. Inoltre si esibisce anche negli Stati Uniti, prima al
Reggies di Chicago per il Progtoberfest Festival come gruppo di apertura dei Soft Machine e, successivamente, in altri club nell’Illinois e nel Wisconsin.